Il percorso terapeutico: le opzioni disponibili
In teoria, il trapianto renale rappresenta la terapia ideale e più completa dell’insufficienza renale cronica, presentando i migliori esiti in termini di sopravvivenza ed offrendo una migliore qualità di vita in quanto si sarà liberi dalla dialisi per tutta la sua durata.
Il trapianto di rene rappresenta il “gold standard“ nel trattamento della Malattia Renale Cronica, ma ad oggi sussistono molti problemi di ordine clinico, immunologico ed organizzativo che perdurano nel tempo e ne limitano il campo di applicazione.
Una volta avviata e organizzata la dialisi, verrà preso in esame la possibilità di poter inserire il paziente in lista d’attesa di trapianto renale: in quell’occasione lo stesso riceverà tutte le informazioni e gli approfondimenti in merito alla sua situazione.
Il trapianto renale può essere fatto, in alcuni casi, anche prima di iniziare la dialisi, solitamente da un donatore vivente, il cosiddetto trapianto „pre-emptive“.
Il trapianto renale si esegue negli ospedali abilitati ai trapianti d’organo che sono distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Per maggiori informazioni è possibile visitare la sezione del sito ufficiale: